Una meta-analisi pubblicata nel 2025 su Frontiers in Immunology suggerisce un ruolo prognostico rilevante per il DNA tumorale circolante (ctDNA) nei pazienti con melanoma maligno (MM) sottoposti a trattamento con inibitori del checkpoint immunitario (ICI). Secondo i risultati, la presenza rilevabile e i livelli…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Confronto delle tecniche FDA ed EMA per il carcinoma basocellulare
Un team internazionale di scienziati ha recentemente valutato l’accuratezza diagnostica delle principali tecniche di imaging non invasive approvate dalla Food and Drug Administration (FDA) e dalla European Medicines Agency (EMA) per il sottotipaggio del carcinoma basocellulare (BCC), tramite una revisione sistematica. Lo studio, pubblicato…
LeggiChatGPT riduce l’ansia preoperatoria: studio randomizzato su pazienti chirurgici
Uno studio controllato randomizzato pubblicato su Journal of perianesthesia nursing nel 2024 ha valutato l’impatto dell’intelligenza artificiale, nello specifico del chatbot ChatGPT-3.5 di OpenAI, sull’ansia preoperatoria e sulla soddisfazione del paziente in ambito chirurgico. Gli autori dello studio, un team di ricercatori in California,…
LeggiAMA e ASA nell’irrigazione intraoperatoria: prevenzione delle infezioni chirurgiche
Nel 2024, sul World Journal of Surgery, un gruppo di ricercatori brasiliani ha pubblicato una revisione sistematica con meta-analisi di studi clinici randomizzati, volta a valutare l’efficacia dell’irrigazione intraoperatoria della ferita (IOWI) con agenti antimicrobici (AMA) o antisettici (ASA), rispetto alla soluzione salina, nella…
LeggiApplicazioni dell’IA in chirurgia cardiaca: panoramica e prospettive cliniche
Un gruppo di ricercatori statunitensi e filippini ha condotto una revisione sistematica, pubblicata nel 2024 sul World Journal of Surgery, con l’obiettivo di fornire una panoramica aggiornata delle applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) nella chirurgia cardiaca. L’analisi ha incluso 81 studi che riportano l’impiego di…
LeggiRidurre l’ileo postoperatorio dopo chirurgia colorettale: il ruolo del chewing gum
Una revisione a ombrello pubblicata su Surgery nel 2024 ha fatto il punto sulle strategie più efficaci per ridurre l’incidenza e la gravità dell’ileo postoperatorio dopo interventi colorettali. Gli autori hanno analizzato 26 revisioni sistematiche selezionate da banche dati internazionali, concentrandosi su interventi farmacologici…
LeggiFattori di rischio e incidenza delle DSSI nella chirurgia traumatologica ortopedica
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto una meta-analisi per valutare i fattori di rischio e l’incidenza delle infezioni profonde del sito chirurgico (DSSI, Deep Surgical Site Infections) in pazienti sottoposti a interventi di chirurgia ortopedica per traumi. Lo studio, pubblicato nel 2024 sul…
LeggiDexmedetomidina riduce atelettasia e ipossiemia dopo chirurgia toracica
Secondo uno studio condotto da un team di scienziati statunitensi, inglesi e italiani, “la somministrazione di dexmedetomidina durante la chirurgia toracica potrebbe contribuire a ridurre il rischio di atelettasia e ipossiemia nel periodo postoperatorio”. I ricercatori hanno analizzato i dati di 12 studi clinici…
LeggiScreening, robotica e formazione: così si costruisce il futuro della chirurgia colorettale
Lo screening precoce, l’evoluzione delle tecniche mininvasive e la necessità di standardizzare la chirurgia colorettale sono oggi i pilastri su cui costruire un futuro più efficace nella lotta contro il tumore del colon-retto. Dalle sale operatorie alla prevenzione sul territorio, il messaggio che emerge…
LeggiObesità e cervello: come la chirurgia bariatrica può favorire il recupero cognitivo
La chirurgia bariatrica può migliorare la funzione cognitiva nei pazienti con obesità, come dimostra una meta-analisi condotta da ricercatori cinesi e pubblicata su Obesity Surgery nel 2024. L’obesità e le sue comorbilità influiscono negativamente sulle capacità cognitive. Lo studio ha analizzato diversi aspetti della…
LeggiLo studio CIRCA-DOSE: la radiofrequenza riduce la progressione verso FA persistente
Pubblicato sull’European Heart Journal nel 2024, lo studio multicentrico CIRCA-DOSE ha evidenziato che l’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale (FA) parossistica mediante energia a radiofrequenza (RF) è associata a una minore progressione verso la forma persistente della patologia, rispetto alla crioablazione. Il trial, condotto da…
LeggiColon-retto: iniziare la chemioterapia entro 6 settimane fa la differenza
Avviare la chemioterapia adiuvante oltre le sei settimane dall’intervento chirurgico per un cancro del colon-retto in stadio II ad alto rischio o in stadio III è associato a una minore sopravvivenza libera da malattia. È quanto emerge da un’analisi post hoc dello studio clinico…
LeggirUKA vs cUKA: evidenze a favore della tecnica assistita da robot
Una meta-analisi pubblicata nel 2024 sul Journal of Personalized Medicine ha evidenziato i vantaggi dell’artroplastica monocompartimentale mediale del ginocchio assistita da robot (rUKA) rispetto alla tecnica convenzionale (cUKA). Lo studio, condotto da un team di ricercatori provenienti da Svizzera, Romania e Italia, ha analizzato…
Leggi