Una recente ricerca condotta in Cina ha valutato l’impatto di una piattaforma di simulazione virtuale sulla formazione pratica in chirurgia per studenti universitari di medicina. Lo studio, pubblicato su BMC Surgery nel 2025, suggerisce che le tecnologie immersive possono integrare efficacemente l’insegnamento tradizionale. Sono…
LeggiCanale Medicina: Quotidiano Chirurgia
Quotidiano Chirurgia
Chirurgia bariatrica prima della protesi articolare: benefici e rischi a confronto
Secondo una recente meta-analisi condotta in Cina e pubblicata nel 2025 International Journal of Surgery, la chirurgia bariatrica (BS) eseguita prima di un’artroplastica totale (TJA) può offrire alcuni vantaggi, ma non è priva di rischi. Gli autori hanno confrontato i risultati di pazienti sottoposti…
LeggiPreabilitazione nella chirurgia colorettale: efficacia confermata nella pratica clinica real
La preabilitazione può contribuire a ridurre complicanze postoperatorie e durata della degenza nei pazienti sottoposti a chirurgia per carcinoma colorettale. È quanto emerge da una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2024 sull’European Journal of Surgical Oncology, condotta da un gruppo di ricercatori dei…
LeggiClorexidina-alcol vs povidone-iodio-alcol: nessuna superiorità nella sternotomia cardiaca
Uno studio francese del 2024 conferma che, nei pazienti sottoposti a sternotomia per grandi interventi cardiaci o aortici, la disinfezione cutanea con clorexidina-alcol non è superiore al povidone-iodio-alcol nel ridurre i tassi di reintervento o di infezione del sito chirurgico. Si tratta dello studio…
LeggiLudovico Docimo nuovo Presidente della Società Italiana di Chirurgia. “Dobbiamo prepararci a colmare carenze strutturali”
In occasione del 127° Congresso della Società Italiana di Chirurgia (SIC), svoltosi a Bari, è entrato ufficialmente in carica il nuovo presidente della Società: Ludovico Docimo, Professore Ordinario di Chirurgia Generale e Presidente della Scuola di Medicina dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” di Napoli.…
LeggiPrecisione chirurgica nella TKA: vantaggi della RAS rispetto alla CAS
Su The Knee nel 2025, un gruppo di ricercatori indiani ha pubblicato uno studio prospettico randomizzato volto a confrontare la chirurgia assistita da robot portatile (RAS) con la navigazione computerizzata (CAS) nelle artroplastiche totali del ginocchio (TKA). L’obiettivo principale era valutare il rilascio dei tessuti…
LeggiNessuna differenza di mortalità tra pazienti operati da chirurghi maschi e femmine
Una revisione sistematica condotta negli Stati Uniti e pubblicata nel 2025 su The Journal of Surgical Research ha analizzato oltre un milione di interventi chirurgici per verificare se il genere del chirurgo influisca sui tassi di mortalità dei pazienti. I risultati mostrano che non…
LeggiChirurgia bariatrica e rischio oncologico: evidenze da una meta-analisi
I pazienti sottoposti a chirurgia metabolica e bariatrica (MBS) presentano un rischio oncologico inferiore rispetto ai pazienti obesi non operati. È quanto emerge da uno studio pubblicato nel 2025 su Surgery for Obesity and Related Diseases, basato su una revisione sistematica e meta-analisi di…
LeggiProfilassi antibiotica a dose singola riduce le infezioni dopo artroplastica primaria
Una recente revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Cureus nel 2024 ha confrontato l’efficacia della profilassi antibiotica a dose singola rispetto a quella estesa negli interventi di artroplastica primaria di anca e ginocchio, un tema ancora molto dibattuto tra i chirurghi ortopedici. Lo studio…
LeggiChirurgia bariatrica laparoscopica sicura ed efficace nei pazienti over 70
Uno studio pubblicato nel 2025 su Obesity Reviews conferma che la chirurgia bariatrica laparoscopica è un’opzione terapeutica efficace e sicura anche per i pazienti di età superiore ai 70 anni. Ricercatori polacchi hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi, includendo quattordici studi retrospettivi…
LeggiERAS in chirurgia cardiaca: riduzione del ricovero senza effetti sulla mortalità
Una revisione sistematica e meta-analisi spagnola ha valutato l’impatto dei programmi di Recupero Avanzato Post-Operatorio (Enhanced Recovery After Surgery, ERAS) nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca, concentrandosi su durata del ricovero, mortalità, fibrillazione atriale e qualità della vita. L’analisi, pubblicata nel 2025 su Journal…
LeggiIl ruolo della toracotomia rianimatoria d’emergenza nei traumi chiusi
La toracotomia rianimatoria d’emergenza (ERT) rimane una delle procedure più drastiche a disposizione del chirurgo, indicata in pazienti selezionati con collasso cardiopolmonare imminente o già in atto. Se nei traumi penetranti può offrire un beneficio significativo, nei traumi chiusi la letteratura ha sempre riportato…
LeggiNausea e vomito postoperatori nella chirurgia bariatrica metabolica
La nausea e il vomito postoperatori (PONV) rappresentano ancora una delle complicanze più comuni dopo chirurgia bariatrica metabolica (CBM), nonostante i progressi nelle tecniche chirurgiche e anestesiologiche. Secondo il dott. Nozim Jumaev e colleghi, “una gestione efficace della PONV richiede un approccio multimodale di…
Leggi